Decorazioni & Guarnizioni

Nel servizio dei cocktail, elemento fondamentale è costituito dalle decorazioni e guarnizioni, dove con semplici ingredienti è possibile trasformare un drink e presentarlo in modo particolare.

Le decorazioni possono essere:

 Semplici: fette di arance, limoni, pompelmi, olive, cipolline dolci, cetrioli, mele, sedano, carote. 

Composte: spiedini di frutta o composizioni con  più ingredienti, piccoli flambè con frutta.

 

Alcune regole per preparare le decorazioni:

  • short drink generalmente accompagnati con ciliege al maraschino, olive verdi e nere, cipolline in agrodolce, bucce di agrumi e ramoscelli di menta
  • long &medium drink si possono decorare con ingredienti che rientrano nelle seguenti categorie: frutta, erbe e verdure; inoltre per i LONG DRINK importante l’utilizzo delle cannucce (consigliabile due) e mescolino.
  • si possono usare stecchini di plastica, ombrellini ed altri oggetti
  • assicurarsi che ogni decorazione sia ben salda sul bicchiere
  • tener presente i tempi di esecuzione
  • usare frutta non molto matura e precedentemente lavata
  • sconsigliato l’uso di fiori se molto profumati

Per ottenere effetti coromatici decorativi con: “crushed” (ghiaccio tritato), sciroppi, liquori colorati, creme di latte (grazie al loro peso specifico, restano in superficie o vanno in profondità)

  • Si decora inoltre con spolverate di noce moscata, di cacao, di zucchero a velo, cannella, di biscotti;
  • Sale e lo zucchero posti sul bordo del bicchiere detti “crustas” (esempio lo Margarita cocktail).